Prenota Ora
+
Data
camere
Adulti:
Bambini:
2 camere
* sotto i 12 anni
+ Aggiungere camere
Codice promozionale
Data della prenotazione
Adulti
Bambini*
Camera 1
x
Aggiungere camera
Tanti vantaggi prenotando dal sito web ufficiale
01
00
00
00
ora locale
Ercolano
temperature locale

Goditi un relax indimenticabile a due passi da Napoli, dal Vesuvio e dagli Scavi di Ercolano.

L’Andris Hotel, albergo tre stelle superior, ha lo stile di una moderna villa vesuviana. E’ immerso nel verde del Parco Nazionale del Vesuvio, a pochi chilometri dal centro della cittadina di Ercolano e dai famosi Scavi dell’antica Herculaneum.

Il nostro albergo è un’oasi di relax, dotato di ogni confort e ben collegato, tramite il casello autostradale di Ercolano, all’aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, alla Stazione Ferroviaria di Napoli e agli imbarchi per le isole.

Il nostro albergo si propone anche come struttura polivalente per eventi e Business meeting, con sale attrezzate e modulari, per soddisfare le esigenze della tua azienda. Chiedi le nostre soluzioni integrate per il Business, pacchetti pensati per i tuoi viaggi di affari in Campania.

%
Visita al Vesuvio, i sentieri percorribili
Prenota la tua escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio, dove la storia, la natura più selvaggia e la buona tavola sono di casa. Il parco, attraversando il territorio di ben 13 comuni, si estende su di una superficie complessiva di 8.482 ettari.

Istituito nel 1995, il Parco Nazionale del Vesuvio, è stato nominato riserva di biosfera dell’Unesco e riserva forestale nazionale. Il Parco, plasmato dall’intensa attività vulcanica, è una terra molto fertile, dove la sapiente mano dell’uomo ha saputo inserire le coltivazioni pregiate di uve e pomodorini, eccellenze campane in tutto il mondo. Alle falde del Vesuvio, regno della biodiversità, il grande vulcano attende i viaggiatori da ogni parte del mondo per offrire loro uno spettacolo indimenticabile.

Venite a scoprire la bellezza del Parco Nazionale del Vesuvio. Per gli amanti del Trekking e del Walking, l’ente Parco ha creato 9 itinerari nel complesso Monte Somma-Vesuvio, per un totale di 54 km di sentieri. I nove itinerari sono stati realizzati eliminando i fattori di rischio sui tracciati e segnalando con la cartellonistica il percorso e le più interessanti testimonianze geologiche, naturalistiche e storiche. Vivrete un’esperienza affascinante, immersi nella natura sarete in contatto con il grande Vulcano in totale sicurezza.

Vedere più
Visita agli scavi di Ercolano
Ercolano fu scoperta nel 1710 per mano di un contadino, tale Ambrogio Nucerino, durante la costruzione di un pozzo per irrigare il proprio orto. In seguito il nobile Emanuel-Maurice di Lorena, principe di Elboeuf, acquistò il pozzo per condurre ulteriori ricerche nell’area. Dallo scavo per cunicoli furono recuperate ben nove statue e numerose suppellettili. Le attività di scavo continuarono anche sotto re Carlo III di Borbone, ma fu sotto il regno di Francesco I di Borbone che furono intrapresi per la prima volta gli scavi “a cielo aperto”.

Gli scavi moderni furono ripresi nel 1927 da Amedeo Maiuri, che li condusse fino al 1958, ma già nel 1942, quasi tutta l’area che costituisce l’attuale parco archeologico era stata riportata alla luce e contestualmente restaurata e coperta per preservarne lo stato di conservazione. Le attività di scavo sono proseguite in modo discontinuo riportando alla luce ambienti, barche e magazzini. La scoperta più entusiasmante è stata quella che tra il 2007 e il 2009, ha portato alla luce nuovi ambienti della famosa “Villa dei Papiri”.

Vedere più
Scavi di Pompei
L’antica città di Pompei, seppellita dopo l’eruzione del Vesuvio da una coltre di cenere e lapilli e riportata alla luce per volontà di Carlo III di Borbone, è la più rappresentativa testimonianza esistente della vita dell’antica Roma.

La scoperta della città antica si deve alla costruzione del Canale del Conte di Sarno nel XVI secolo, eseguita sotto la direzione di Domenico Fontana. Nel 1748, sotto il regno di Carlo III di Borbone, si cominciò l’esplorazione estensiva dell’area, inizialmente identificata con Stabiae, con scavi poco coordinati e discontinui. In questo periodo furono riportati alla luce parte della necropoli fuori Porta Ercolano, il tempio di Iside ed il quartiere dei teatri. Fu così possibile identificare la necropoli come Pompei. Durante il nuovo dominio borbonico, notevole eco suscitò la scoperta della casa del Fauno, con il grande e celebre mosaico raffigurante la battaglia di Alessandro.

Le ville e le case, con i bellissimi mosaici perfettamente conservati, le tante suppellettili e oggetti di vita quotidiana, oggi custoditi nella sede del Museo Nazionale di Napoli, ne fanno il sito archeologico più visitato in Italia e tra i primi al mondo.

Vedere più
Visita alla Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta ed il suo monumentale parco verde dai raffinati giardini, furono l’antica residenza del Re di Napoli Carlo di Borbone. Il re di Napoli la elesse come sede di rappresentanza del governo del regno. Costruita a pochi chilometri da Napoli, nell’entroterra casertano, in un’area più facile da proteggere dagli attacchi dei nemici, la Reggia nelle intenzioni dei Borbone doveva oscurare per bellezza quella francese di Versailles. I lavori furono affidati all’architetto Luigi Vanvitelli e il progetto comprendeva oltre al palazzo: il parco con i famosi giardini, la sistemazione dell’area urbana circostante e la costruzione di un nuovo acquedotto, l’Acquedotto Carolino. Per volumi la Reggia di Caserta è la più grande residenza reale al mondo. Ricca di fontane preziosissime e raffinati giardini, nella splendida Reggia di Caserta, la maestosità dei volumi interni e delle sale ricche di testimonianze artistiche, lasciano i visitatori rapiti ed incantati.
Vedere più

Un’esperienza unica!

L’Andris Hotel, per la sua posizione strategica, è il punto di riferimento per soggiorni di puro piacere alla scoperta delle incantevoli bellezze della Campania. Gli Scavi Archeologici di Ercolano, il MAV – Museo Archeologico Virtuale, il cratere del Vesuvio e i suoi sentieri, Il Miglio d’Oro e le Ville vesuviane, Napoli e le sue chiese, la Reggia di Caserta, il mare della Costiera Sorrentina e Amalfitana, sono solo alcune delle fantastiche escursioni che si possono organizzare e prenotare direttamente in reception.

CAMERE E SUITE

Prenota ora il tuo soggiorno di relax
Più informazioni

Piscina e Solarium

Amplifica le emozioni che soltanto il mare, nella sua immensità, può regalare
Più informazioni

Cocktails

il nuovo Art lounge bar dell’ Andris Hotel
Più informazioni

Matrimonio

Trasforma i tuoi momenti più belli in un evento indimenticabile.
Più informazioni